Grazie Marie Ringrazio tutte le mattine Marie Kondo per il contributo che sta dando all’umanità nel renderci più consapevoli del nostro rapporto con gli oggetti. La grande popolarità che sta avendo la nuova trasmissione televisiva dimostra che – nonostante i molti critici e detrattori – esiste un’esigenza
continua a leggere →I vestiti di Elena, sulla sedia in camera da letto, crescono ammonticchiati e la pila si fa sempre più alta. Elena è criticata per il suo disordine; dovrebbe mettere a posto quei vestiti, così vuole il suo compagno. Ma lei rimanda, dicendo che nell’armadio c’è poco spazio.
continua a leggere →L’estate è sicuramente il periodo dell’anno in cui le nostre capacità organizzative vengono messe alla prova: organizzazione delle vacanze, organizzazione del bagaglio e del bagagliaio, organizzazione dei doposcuola, organizzazione degli animali… Eppure quando arriva il momento di partire, la sensazione di aver dimenticato qualche cosa di fondamentale
continua a leggere →“Come si fa un menu settimanale” è una richiesta che viene spesso fatta ad un PO, e i clienti che iniziano ad usarlo, ne rimangono entusiasti e i messaggio di ringraziamento che arrivano sono sempre del tono: “ mi ha cambiato la vita” “ ma come facevo
continua a leggere →Quando un Professional Organizer fa un intervento a casa di un cliente si tende a raccontare qual è stato il risultato, magari evidenziandolo con foto del prima e dopo. A volte si racconta il work in progress, ma mai cosa succede dietro le quinte. A fine luglio
continua a leggere →Netiquette: Scrivere meglio per ricevere meno email Ricevere meno email è da sempre il mio obiettivo. Ho un rapporto di amore e odio con le email, che uso dal lontano 1997, e so benissimo di non poterne più fare a meno. Per evitare di riceverne a valanghe,
continua a leggere →